La fondazione Famiglia Filippi

Incontriamoci

Se qualcuno vuole parlare con il comitato della nostra fondazione, lo può fare tutti giovedì dalle 17.30 alle 18.30 presso la sala riunioni della Fondazione all’ultimo piano del Comune di Villaverla.

La fondazione Famiglia Filippi fu Francesco  è un ente morale (e quindi Istituto pubblico di assistenza e beneficenza)  istituito il 21 febbraio 1974 dal consiglio regionale veneto in base alle volontà testamentarie della sig.ra Carolina Filippi, rilasciate nel 1961.  Lasciando alla collettività il suo patrimonio, stimato allora in circa 160 milioni di lire, desiderò che fosse istituito un ente che avesse come scopo l’educazione, la cura, il mantenimento e l’assistenza dei minori bisognosi e delle persone anziane indigenti del Comune di Villaverla.

La nascita dell’ente fu promossa dall’allora E.C.A. (ente comunale di assistenza) presieduto dal dott. Antonio Brunello, in collaborazione con le amministrazioni comunali e i gruppi caritativi di quel periodo.  Oltre allo statuto, che prevede un ente che eroga fondi ad associazioni  e istituti impegnati nel sociale e sostiene famiglie che vivono il disagio, fu prodotto anche  il regolamento applicativo, teso a coinvolgere il più possibile la cittadinanza nelle dinamiche di gestione di questo patrimonio, in una logica di servizio gratuito alla cittadinanza, cosa che è rimasta fino ad ora.
La nomina del comitato amministrativo è  ancora oggi di competenza del Sindaco e la sede della Fondazione è per statuto presso la sede del Municipio, proprio per precisare la funzione pubblica  e non particolare dell’ente e la sua natura istituzionale.

La prima convocazione ufficiale del consiglio amministrativo dell’ente fu il 2 maggio 1975.

Nel corso degli anni sono state nominate come membri, presidenti e consiglieri, le personalità più significative di Villaverla impegnate nella  gestione della cosa pubblica, nel sociale o imprenditori : dal dott. Brunello stesso che fu il primo presidente, al parroco di Villaverla don Pietro Mosele, dal cav. Giò Spillere fondatore 50 anni fa della Telwin e grande benefattore del paese a mons. Ferruccio Sala.
Da ricordare in particolare le donazioni fatte dalla famiglia Spillere e dalla famiglia Trevisan che hanno permesso la riorganizzazione del patrimonio in gestioni immobiliari, che ancora oggi costituiscono lo zoccolo, formato da 34 appartamenti di proprietà dell’ente.

La fondazione ha fatto da volano per molte attività presenti in loco, come la nascita dell’assistenza domiciliare con l’assunzione della prima assistente sociale, Elisabetta De toni, divenuta poi sindaco del Comune, alla promozione presso i propri locali della prima Cooperativa Verlata e del Centro anziani. Inoltre ha assistito per anni le persone indigenti del paese e gli anziani in case di riposo, ha erogato fondi per gli asili, ha promosso corsi di doposcuola e assistenza pomeridiana per bambini in difficoltà, ha promosso le attività culturali per gli anziani, ha fornito strutture e strumenti alle scuole pubbliche del paese, e ha sostenuto l’assistenza domiciliare pubblica.

Oggi la Fondazione Filippi ha un patrimonio stimanto in circa 2 milioni e mezzo di euro, legato a proprietà edilizie. Un grosso debito è stato contratto per ultimare degli appartamenti nella scorsa gestione, le entrate, data la crisi degli ultimi anni, sono risultate difficoltose.
Anche le nuove leggi e regolamenti in materia hanno significativamente aumentato le difficoltà di gestione dei flussi e delle erogazioni. Si è perciò reso necessario dal 2013 elaborare un “piano industriale” corposo che  tenesse conto delle sofferenze e delle potenzialità per riportare la fondazione alla serenità di gestione.